Il pilota della marina militare francese ai comandi di un Bregut Atlantique da ricognizione, in volo a circa 20 miglia a nord della Giraglia (al largo della Corsica) prima l’ha scambiata per un chiazza di petrolio, ha avvisato la sua base di Tolone e qualche ora dopo una motovedetta è partita da Saint Florent per vedere cosa fosse.
Non erano idrocarburi.
Ma un enorme colonia di meduse lunga almeno 8 miglia e larga dai 10 ai 100 metri.

Il problema però non sono le meduse, ma i venti che da alcuni giorni spirano in quella zona, venti da sud che, se dovesssero proseguire per altri due o tre giorni comporterebbero uno spiaggiamento sulle coste di ponente e di levante della Liguria e di parte del Versilia.
Con i probabili danni che ciò comporterebbe per il turismo a stagione appena iniziata.
Del resto, come spiegano alcuni biologi dell’Università di Genova, qualsiasi cosa accadesse creerebbe difficoltà a qualcuno. Se, infatti, il vento dovesse girare a tramontana sarebbero le coste della Corsica e della Sardegna ad essere invase dalle medusa. Il centro scientifico dell’ Acquario di Genova ha deciso di studiare a fondo il problema.
da IL GIORNALE
Ho riscontrato un elevato n° di meduse come la foto di cui sopra,a Iperia Oneglia .
Il 24/09/2011 .