Sonda russa paralizzata intorno alla Terra
Fotografata Phobos-Grunt, doveva raggiungere Marte. Ma per problemi di comunicazione potrebbe precipitare
L’Agenzia spaziale europea ESA ha sospeso i tentativi per stabilire i contatti con la sonda russa Phobos-Grunt paralizzata intorno alla Terra e incapace di volare verso Marte, il suo obiettivo originario.
Mercoledì scorso la stazione dell’ESA a Pert in Australia aveva raccolto dei segnali telemetrici che però inviati a Mosca risultavano illeggibili.
Il problema sembrava essere dovuto all’incompatibilità fra i due sistemi, l’europeo e il russo.
A questo punto la finestra utile per partire verso Marte è però scaduta e si ripresenterà fra due anni in base alle posizioni favorevoli della Terra e del Pianeta Rosso. Anche le stazioni russe non sono state in grado di stabilire una comunicazione con il veicolo spaziale.
Se non ci riusciranno Phobos-Grunt dovrebbe precipitare sulla Terra verso la fine del mese. Intanto l’astrofilo olandese Ralf Vandeberg, specializzato nel riprendere con i suoi telescopi satelliti e stazione spaziale ISS in orbita, ha fotografato Phobos-Grunt che ruota incontrollato nel buio ad un’altezza tra 230 e 274 chilometri.
A causa della sua taglia considerevole oppone resistenza e lentamente abbassa la sua orbita. Se i tecnici riuscissero a stabilire un contatto forse potrebbero salvarlo e predisporlo al viaggio rimanendo però parcheggiato intorno alla Terra per un paio d’anni. Ma questo appare ora un sogno.
Giovanni Caprara
da CORRIERE.IT