Apriti, terra!
L’ultimo, in Florida, ha inghiottito parte di un quartiere residenziale. Ma cosa sono i sinkholes, le voragini che si aprono per cause umane e naturali in varie parti del mondo?
di Brian Clark Howard
Quando la Terra sprofondaQuando la Terra sprofondaCina, una voragine all’improvvisoCina, i palazzi inghiottiti dalla voragine
Vulnerabile Florida
Fotografia di Octavio Jones, The Tampa Bay Times via AP
Pochi giorni fa un’enorme voragine ha ingoiato parte di un quartiere residenziale a Spring Hill, in Florida (nella foto). Per fortuna nessuno si è fatto male ma un paio di case sono rimaste danneggiate, e quattro famiglie sono state evacuate.
Il sinkhole – una dolina carsica – misurava circa 37 metri di diametro per 9 di profondità. La costa occidentale della Florida sembra una regione particolarmente esposta a questo fenomeno: dal 2010 sono state documentate circa 300 voragini, e circa un migliaio nel corso del secolo.
Il suolo in questa zona contiene poca argilla, che contribuisce a rendere gli strati di terreno più compatti, spiega il geologo Jim Lamar del Florida Department of Environmental Protection. Il terreno è in genere composto da uno strato sabbioso sabbioso su una base calcarea.
Quando l’acqua del sottosuolo dissolve anche parzialmente la roccia calcarea si creano delle cavità; il suolo in superfice non regge il peso e si creano delle voragini, spiega Lamar: i sinkhole.
da kataweb.it